Per materiale composito fibroriforato "FRP - Fiber Reinforced Polymer (Polimero Fibrorinforzato)" si intende un materiale ottenuto combinando due o più componenti in modo che il prodotto finale possieda proprietà diverse da quelle dei singoli costituenti. I compositi sono generalmente formati da almeno due componenti, chiamati anche fasi, combinati in varie proporzioni:
![]() |
Matrice Polimerica
Fibre di Rinforzo
Ridotte percentuali di allungamento a rottura |
I materiali compositi risultano particolarmente interessanti in quanto offrono vaste combinazioni di diverse proprietà che non possono essere contemporaneamente presenti nei materiali tradizionali come le leghe metalliche, i ceramici ed i polimeri. Un materiale composito è infatti un materiale creato artificialmente con caratteristiche diverse da quelle che si trovano in natura; in base al principio delle azioni combinate, l’ottimizzazione di una proprietà viene ottenuta mediante la combinazione di due o più materiali differenti acquisendo proprietà di somma e di differenza.
Il grafico soprariportato ne mostra il Principio delle Azioni combinate per la resistenza meccanica.
Materiali compositi sono largamente presenti in natura: nel legno delle piante un polimero di natura fibrosa, la cellulosa è tenuta assieme da sostanze cementanti, come la lignina.
L’utilizzo dei compositi come materiali da costruzione ha origini antichissime: già nell’antichità ma anche oggi, nelle regioni medio orientali e sub africane, era ed è usanza preparare i mattoni partendo da una miscela di fango rinforzato con paglia ed essiccato al sole.
La più importante caratteristica dei materiali compositi è che possono essere progettati e preparati definendone i componenti, selezionabili a una vasta gamma di fibre e matrici, così da ottenere le proprietà finali desiderate. Quindi il concetto della progettazione è di fondamentale importanza: a differenza di quanto avviene per i materiali tradizionali, nei quali la struttura viene preparata dopo averne progettato la forma e calcolate le dimensioni, note le proprietà del materiale costituente, nel caso di materiali compositi la struttura può essere realizzata contemporaneamente al materiale che la costituisce, e il materiale progettato e fabbricato con le proprietà desiderate in funzione delle proprietà che si vogliono attribuire alla struttura.
ESSE.CO è in grado di realizzare profili continui e/o termoformati con l'utilizzo di polimeri (matrici) termoplastici o termoindurenti su nostra formulazione/uso o su specifica cliente.